
La Pastiera della Vale va bene per Pasqua…ma è perfetta per tutto l’anno!

La Pastiera della Vale
Descrizione
La Pastiera della Vale, semplice, gustosa e irresistibile…provatela e ve ne innamorerete!
Ingredienti
Utensili
Ingredienti per la frolla
Ingredienti per il ripieno
Preparazione
-
Da fare il giorno prima: mescolate la ricotta con lo zucchero e mettetela a riposare in frigorifero.
Per prima cosa mettete il grano cotto sul fuoco con il latte e il burro. Mescolatelo frequentemente per evitare che si attacchi.
Quando il latte sarà stato assorbito dal grano potete spegnere.
Spostate il tutto in una ciotola capiente e fate freddare.
Per la frolla.
Se avete l’impastatrice mettete nel vaso della planetaria , munita di foglia, la farina ed il burro fino ad ottenere un prodotto sabbiato...simile al parmigiano grattugiato.
A questo punto aggiungete lo zucchero, i tuorli, l’albume e l’aroma scelto.
Continuate a lavorare fino a che non otterrete un composto omogeneo, senza lavorarla troppo altrimenti fate partire la maglia glutinica e la frolla si ritirerà in cottura.
Se non avete l’impastatrice procedete così: su un piano di lavoro mettete la farina e il burro tagliato a dadini e freddo di frigorifero.
Lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un prodotto sabbiato.
Aggiungete lo zucchero e formate una fontana.
Al centro versate le uova, l’albume l’aroma scelto.
Continuate a lavorare utilizzando la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sodo senza però lavorarlo troppo (dovete evitare di scaldare troppo l’impasto e, soprattutto, non dovete aggiungere farina).
A questo stendete la frolla tra due fogli di carta forno fino ad ottenere il diametro desiderato.
Rivestite il fondo dello stampo e mettetelo in frigo.
Recuperate gli scarti di frolla e stendetelo di nuovo tra due fogli di carta forno e mettetelo a riposare in frigorifero.
Servirà per realizzare le strisce sulla pastiera quindi le maneggerete più comodamente se sarà fredda.
Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola lavorate il grano cotto e la ricotta zuccherata.
Quando avete amalgamato bene aggiungete l’arancia grattugiata e i cubetti d’arancia candita.
Infine aggiungete i tuorli e mescolate bene.
Riempite gli stampi lasciando mezzo cm dal bordo.
Livellate bene e recuperate la frolla dal frigo.
Realizzate le strisce e decorate la pastiera.
La tradizione vorrebbe 7 strisce a pastiera, ma su quelle più piccole è più complicato quindi regolatevi voi.
Una volta pronte spostate le pastiere in frigo e accendete il forno a 180°C.
Una volta raggiunta la temperatura infornate le pastiere nella parte bassa del forno per 25 minuti circa.
Se utilizzate un forno a gas regolatevi in base al vostro forno.
Successivamente spostate le pastiere sulla teglia centrale del forno e abbassate il forno a 160°C.
Cuocete per altri 40 minuti circa.
I tempi di cottura possono variare in base alla dimensione degli stampi, e all’altezza degli stessi.
Regolatevi quando il ripieno sarà ben fermo e dorato.
Una volta cotte sfornatele e lasciatele intiepidire.
Successivamente sformatele e lasciatele freddare completamente.
Vi consiglio di prepararle 5-6 giorni prima di consumarle…saranno molto più gustose.
Nota
Comincio subito col dire che so benissimo che non è la ricetta originale della Pastiera Napoletana, ma è quella che faccio io per la mia famiglia. Io non uso l’acqua di fior d’arancio perché lo trovo un sapore molto finto, ma se volete potete aggiungerlo.
Io preferisco farle più piccoline perché sono più facili da cuocere e anche da consumare.
Eventualmente potete surgelarle e scongelarle, avendo cura di farle asciugare leggermente in forno.